Riqualificazione di aree urbane

Geometrie rigorose e ampie vetrate ridisegnano un attico dal sapore industriale

L’ex sede direzionale dell’Italcementi a Bergamo sta rinascendo come quartiere residenziale. Del complesso esistente è stata mantenuta la palazzina degli uffici e, sul lastrico solare, il riuso del volume dei locali tecnici ha consentito la realizzazione di un attico.

 

Il volume a doppia altezza, nato come spazio di servizio all’edificio e sprovvisto di aperture sull’esterno, era privo di particolari caratteristiche, se non di una forma irregolare, diventata occasione per valorizzare gli spazi dell’abitazione e della terrazza. Si sono aperti cannocchiali visivi e grandi aperture che permettono di godere del panorama ed est sulla montagna e a nord sui colli di Città Alta. Lo spazio interno, grazie alle ampie finestre scorrevoli, nella bella stagione si fonde con quello esterno, che è completato da un pergolato.

 

Una pensilina curva, a protezione delle aperture sul lastrico solare, articola il volume.  Un grande lucernario rotondo illumina la zona living a doppia altezza. Gli elementi portanti dell’edificio, travi e pilastri in ferro, sono stati lasciati a vista e sono diventati la caratteristica dell’appartamento. I pavimenti sono in listoni di rovere, in continuità cromatica con il pavimento esterno.

 

Le geometrie rigorose degli elementi strutturali e le forme e dimensioni delle aperture esterne conferiscono dinamicità all’intero progetto, ridisegnando uno spazio dal sapore industriale.

Progetto e direzione lavori Servalli Architettura